I simboli delle etichette spiegati in breve
- AISH&A
- 27 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Quante vole vi siete trovati a leggere un'etichetta di un maglione nuovo senza capire davvero cosa volessero dire tutti quei "geroglifici"? E quante volte, la risposta al problema è stato chiamare mamma? Se l'etichettatura di manutenzione è ancora un mistero per voi, non temete, dopo aver letto questo articolo diventerete degli esperti del campo!

Vi ricordate quel bel maglione nuovo che vi hanno regalato per Natale e che ora è diventato una taglia XXS? O quel bellissimo paio di pantaloni bianchi che, chissà come, sono usciti dalla lavatrice giusto un po' più rosa?

Ecco, inutile che incolpiate la vostra lavatrice, il problema sta nel tipo di programma usato. Non avete letto le etichette, vero? O forse semplicemente non avevate la più pallida idea del significato dei simboli presenti?

In questo articolo vi daremo qualche dritta su come interpretare i geroglifici delle etichette e su come evitare di rovinare i maglioni (a meno che non siano oggettivamente spaventosi, allora potete semplicemente far finta di nulla).
LAVAGGIO

Le indicazioni delle temperature massime non sono indicative, bisogna seguirle alla lettera se non volete trovarvi capi sformati a fine lavaggio!
ASCIUGATURA


A seconda del materiale di cui sono composti i capi, essi possono supportare una centrifuga più o meno potente in asciugatrice, oppure possono richiedere un'asciugatura più lenta.
STIRATURA

Infine, sulle etichette dei vostri capi troverete sicuramente altre due categorie di simboli: i triangoli e i cerchi.

Il TRIANGOLO rappresenta le indicazioni riguardo al processo di candeggio:
Se nell'etichetta è riportato un semplice triangolo, significa che il capo in questione può essere sottoposto a un processo di candeggio con qualsiasi prodotto ossidante.
Se il triangolo è riempito da linee oblique, allora si può sottoporre il capo solo a un candeggio con ossidanti privi di cloro.
Se il triangolo con una croce, allora il capo non sopporta alcun tipo di candeggio.

Il CERCHIO è il simbolo di base per i trattamenti di manutenzione professionale. La lettera presente all'interno del cerchio indica alle lavanderie quali solventi si possono usare su un determinato capo.
Il lavaggio a secco è una tecnica professionale di lavaggio che per pulire gli indumenti usa dei fluidi invece che l’acqua: questi prodotti puliscono alla perfezione tessuti come seta, acetati, velluti, lana e taffetà. I tessuti naturali come la lana e la seta possono rimpicciolirsi, deformarsi e perdere colore quando lavati in acqua, quindi se sull'etichetta trovate solo il simbolo di lavaggio a secco, il lavaggio a mano o in acqua è assolutamente da evitarsi!
Ecco fatto, ora non avete più scuse! A meno che quel maglione di lana che vi irrita non sia proprio brutto, allora forse qualche scusa per non saper leggere le etichette vi rimane!

Comments